L'invenzione del Lambrusco
Sandrone  amante del Lambrusco si fa infinocchiare da un venditore di vinaccio in cartone che gli propone uno scambio di due cartoni contro un suo Lambrusco appena assagiato il fetido vino si sente male e sviene si risveglia al tempo dei Celti che abitavano l'Emilia.
Il Re del villaggio  si lamenta delle vessazioni degli etruschi che gli rifilano a prezzi esorbitanti il loro vino ma

Sandrone gli fa notare che i loro campi sono 'lambiti' da piante di uva 'brusca' e grazie alla sua sapienza contadina insegna a quel popolo a farsi da soli il vino, il risultato è un vino rosso, frizzante e gradevole che i celti apprezzano molto.
L'etrusco visti sfumare i suoi affari tradisce i Celti e svela l'ubicazione del villaggio alla legione romana ma  Sandrone dopo una serie di divertenti equivoci si trova dentro la leggenda della selva Litana, una foresta nella quale grazie ad un trucco ben congegnato I Galli Boi, tribù celtica che abitava l'Emilia tra il 500 e il 200 A.C., sconfissero l'esercito romano.
É festa ma Sandrone è triste e vorrebbe tornare al suo tempo...

Autore Maurizio Mantani e Elis Ferracini

Scultura burattini e Costumi Maurizio Mantani

Scenografie Marco de Barba

Regia Elis Ferracini

Fonti storiche e iconografiche:

I celti in Italia di Valerio Massimo Manfredi & Venceslas Kruta,

I Celti in Italia di Grassi M. Teresa

Celticpedia

durata 40 minuti

adatto per tutti i tipi di pubblico

autonomo per luci e audio

e-max.it: your social media marketing partner
 

Il Teatrino di Carta

Maurizio Mantani

via Tasso, 3

40129 Bologna

info@teatrinodicarta.it

tel. 335 5428446

facebook

Banner
 
Cosa bolle in pentola!? alla Ca' Bura

Sabato 3 giugno alle ore 17,30 andrà in scena lo spettacolo Cosa bolle in pentola!?

nell'ambito della rassegna Wow che spettacolo da organizzata da Leo Scienza,

Associazione di volontariato Ca’ Bura Aps e Cooperativa Anima

presso il parco dei giardini Ca' Bura in via dell'arcoveggio 59/8 a Bologna

info qui